Athlete-Friendly Education Centres (AFEC)

IB Sport & Studio

IB MYP & DP PROGRAMME

WINS è la prima scuola in Italia ad aver ottenuto la certificazione AFEC ed è inoltre membro del network di scuole internazionali accreditate dalla World Academy of Sport (WAoS)

Cos’è AFEC

In accordo con l’IB®, la certificazione AFEC permette alla scuola di accogliere studenti atleti, ai quali vengono offerte formule flessibili dell’ IB Middle Years Programme (MYP) and Diploma Programme (DP), le quali assicurano equilibrio tra gli impegni degli allenamenti sportivi e del programma accademico.

I Numeri di AFEC

Atleti

Scuole

Paesi

Atleti

Scuole

Paesi

I Vantaggi
E

Equilibrio tra sport e studio

E

Possibilità di completare l’MYP e di frequentare gli intensi allenamenti sportivi

E

Opzione di poter completare il DP in 3 anni, anziché in 2

Athlete Certificate

Gli studenti atleti hanno anche l’opportunità di frequentare un corso online composto da cinque moduli, il cui scopo è quello di fornire la comprensione e le capacità per diventare atleti di successo e consapevoli. I contenuti sono stati creati da esperti in materia e sono verificati da rappresentanti di federazioni internazionali:

  1. Support Team & Relationships
  2. Values & Integrity in Sports
  3. Health & Wellbeing
  4. Social Media & the Media
  5. Your Journey as an Athlete

I nostri studenti-atleti

Belal Attout

Cavaliere nel salto ad ostacoli

Il salto ostacoli è la mia passione. Ho cominciato a cavalcare quando avevo sette anni, ma il mio amore per i cavalli è iniziato molto prima. Ho comprato il mio primo cavallo quando avevo nove anni ed è stato allora che ho iniziato a gareggiare. Ho cominciato a vincere molte competizioni durante la stagione, compreso il primo posto alle finali in Egitto.

Questo è stato uno dei miei più grandi successi, ma non mi sono fermato qui, ho puntato ancora più in alto. Ho lavorato duramente per ottenere gli stessi risultati l’anno successivo, vincendo il primo posto in finale per la seconda volta consecutiva. Fu in quel momento che capii cosa volessi fare: diventare un cavaliere professionista nel salto ostacoli e competere in tutto il mondo. In questo sport, l’Europa è il luogo ideale in cui imparare, migliorarsi e gareggiare.

Ecco perché sono venuto in Italia: per fare gare a livello internazionale, prepararmi con i migliori allenatori e avere la possibilità di cavalcare diversi cavalli. I miei obiettivi qui sono di migliorare il mio livello e competere a livello internazionale. Spero che questo mi dia l’opportunità di diventare presto un professionista in questo sport.

Carlotta Banchi

Sciatrice

Ho iniziato a praticare lo sci alpino dall’età di 3 anni sulle nevi del Sestriere, dapprima seguita da papà poi da uno sci club per avviarmi all’agonismo.

Nella mia carriera sportiva mi sono spesso qualificata per le gare nazionali (Pinocchio sugli sci), superando le fasi di selezione provinciale e regionale sia in slalom che in slalom gigante.

Fin dalla scuola elementare sono riuscita a coniugare allenamenti e gare con gli impegni scolastici, pur affrontando sacrifici e difficoltà. Sono inoltre riuscita a coltivare la mia passione per i giochi matematici Bocconi, classificandomi prima per la mia scuola nel 2018, 2019 e 2020.

 

Francesca Banchi

Sciatrice

Ho iniziato a praticare lo sci alpino dall’età di 3 anni sulle nevi del Sestriere, dapprima seguita dal papà poi con uno sci club che mi ha avviato all’agonismo.

Nella mia carriera sportiva mi sono sempre qualificata per le gare nazionali (Gran Premio Giovanissimi, Pinocchio sugli sci, Alpe Cimbra/Folgaria e Zoncolan), superando le fasi di selezione provinciale e regionale sia in slalom che in slalom gigante.

Per la stagione 2021/2022 sono stata invitata alle gare “Top 50” tenutesi a Pila (Valle d’Aosta) sulla base della classifica Children Series dei migliori 50 sciatori in Italia per categoria, piazzandomi al 10° posto in slalom gigante.

Quest’anno la stagione è iniziata con delle gare provinciali di qualificazione con un 4° posto al Memorial Roberto Marino in slalom gigante ed un 4° posto a Sestriere. Inoltre un 6° ed un 7° posto alla selezione regionale Alpe Cimbra in slalom gigante e slalom speciale a Bielmonte ottenendo così nuovamente la qualificazione per la gara nazionale.

Fin dalla scuola elementare sono riuscita a coniugare allenamenti e gare con gli impegni scolastici, pur affrontando sacrifici e difficoltà.

Niki Eminefendic

Tennista

Ho 11 anni, sono una tennista italiana e gioco a tennis da quando ne avevo 5. Mi sono classificata 4.1 nella Federazione Nazionale di Tennis.

Quando avevo 7 anni ho gareggiato nella mia prima competizione in nazionale, e lo faccio ancora.
Fin da bambina io e la mia squadra abbiamo preferito innanzitutto creare solide basi tecniche e tattiche piuttosto che giocare tanti tornei.
Nel 2021 ho iniziato a partecipare a tornei nazionali e internazionali. Ho vinto 3 titoli nel circuito della Federazione Italiana Tennis (FIT). Oltre a ciò, ho anche vinto il Master regionale a novembre 2021.

Ora è il momento di passare al livello successivo, per ottenere uno status nei tornei nazionali e internazionali di Tennis Europe.
Il mio obiettivo finale sarebbe quello di diventare una delle prime 10 tenniste professioniste classificate WTA. Tuttavia, adesso sono concentrata sui passaggi per raggiungere questo traguardo.
Ho una forte motivazione nel trasformare lo sport che amo nel mio lavoro.

Bring it on!

Matous Krulich

Calciatore

 Sono entrato a far parte dell’FC Torino U17 e mi sono iscritto alla WINS nel 2021. Questo è stato un passo impegnativo volto a sviluppare ulteriormente le mie capacità calcistiche e avvicinarmi al mio sogno di diventare un calciatore professionista. WINS è stata un’ottima scelta perché fornisce un’adeguata formazione internazionale per gli studenti che sono anche atleti.

Fin da piccolissimo amavo correre e correre dietro al pallone è stata un’evoluzione naturale. All’età di cinque anni ho iniziato a giocare a calcio in una squadra di calcio locale, il Kopanina, e poi sono stato notato da una delle migliori squadre di calcio della Repubblica Ceca, lo Sparta, di cui ho scalato le classifiche giovanili. Allo Sparta mi sono allenato duramente e sono diventato uno dei giocatori chiave della squadra, nel ruolo di attaccante. Nel 2020 sono diventato un giocatore della nazionale ceca nell’U16 e nel 2021 ho deciso di passare all’FC Torino come grande passo in carriera.

Il calcio mi ha aiutato a diventare più indipendente e un compagno di squadra responsabile. Combinare istruzione accademica, calcio e apprendimento dell’italiano richiede molta dedizione e impegno. È un viaggio emozionante, tutto è possibile con un atteggiamento positivo e con l’entusiasmo!

Pin It on Pinterest

Share This